L’Emilia Romagna è una terra antica: il recente ritrovamento presso Forlì della più grande necropoli preistorica della regione dimostra che già 4.000 anni fa l'area era stabilmente abitata.
La cultura ha trovato terreno fertile nella regione e vi ha piantato radici profonde.
Lo testimoniano le opere di Verdi e la poesia del Pascoli, le ballate di Dalla e il cinema del grande Fellini, le cui sceneggiature hanno preso vita in questi luoghi. Ma lo racconta soprattutto la grande cultura del passato, che ha attraversato intatta i secoli per arrivare a noi e della quale abbiamo scelto due prestigiosi esempi: l’Università di Bologna, la cui storia si intreccia a quella di personaggi e studiosi di grande rilievo, e la Basilica di San Vitale a Ravenna, splendore dell’architettura ravennate.

 
titolo
Dalla mia Terra alla Terra

Di Sebastião Salgado, Contrasto 2014
Il grande fotografo si racconta in un viaggio di parole e immagini dalla sua Terra, il Brasile, alla Terra di tutti noi, il pianeta.

 
titolo
Henry Ford

imprenditore americano
"Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta"

 

Cultura a tavoletta!
I lettori di e-book fanno bene all'ambiente!
Ogni libro, infatti, genera 7,5 chilogrammi di CO2 dovuti alla sua produzione, al trasporto, all’utilizzo e al riciclo. L’impatto dei tablet, invece, ammonta a 168 kg di CO2, ma dopo la lettura di 22,5 e-book è già stato ammortizzato. Lo afferma Cleantech, un gruppo impegnato nello sviluppo di tecnologie pulite.

titolo
Cardi alla parmigiana

Una ricetta di stagione che permette di riscoprire un ortaggio ricco di virtù troppe volte dimenticato: il cardo. Cucinato come insegna la tradizione.

 

 
titolo
Cultura d’impresa: 7 mosse per farcela

Fare cultura d’impresa è un concetto ben diverso da quello del fare impresa. Mentre chi fa impresa guarda principalmente al guadagno immediato, l’imprenditore che fa cultura d’impresa è proiettato verso il futuro...

 
titolo
Gextra a sostegno del territorio e del patrimonio culturale

La cultura è elemento fondante di una collettività, valore che da solo colloca il settore dei beni culturali tra quei beni comuni che costituiscono i fondamenti essenziali di una società, e che quindi non possono essere ridotti al quantificabile o al misurabile dal punto di vista economico.

 
titolo
Formazione:Gextra potenzia la formazione della rete esattoriale

E’ noto che Google domini la scena mondiale nel suo settore grazie a un forte focus sull’innovazione; ma senza focalizzarsi su casi così eclatanti e su industry tipicamente “innovation oriented” anche nei settori tradizionali si riscontrano molte best practice il cui successo è basato sulla capacità di strutturare e accelerare i cicli innovativi.

 
titolo
Recupero crediti in fase stragiudiziale:
ecco tutte le novità

Il 20 settembre 2013 è entrata in vigore la Legge 98/2013 che ha riorganizzato la normativa relativa alla mediazione civile e commerciale.