Innovativi per natura
La sostenibilità ambientale è un elemento essenziale per la qualità della vita che abbraccia aspetti di carattere edilizio, urbano e morfologico. Secondo la definizione dell'ONU, sostenibile è quella forma di sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle risorse naturali. In un approccio sostenibile, la persona è al centro della progettazione.
Sensibile a queste tematiche, il 23 marzo 2007 Meraviglia sigla un importante accordo con LifeGate, rafforzando il proprio impegno nella realizzazione di edifici a Impatto Zero® sull’ambiente. Grazie a Impatto Zero® è possibile calcolare, ridurre e compensare le emissioni di anidride carbonica generate dalle attività di persone, prodotti e aziende, contribuendo alla creazione e alla tutela di foreste in crescita. Ad oggi Meraviglia ha contribuito a riforestare 1.963.916 mq nel mondo.
L’ecosostenibilità è garantita da:
- la scelta dei materiali;
- l’analisi delle fonti energetiche rinnovabili;
- la gestione, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti prodotti.
Dopo il coinvolgimento in Abruzzo nel 2009, quando Meraviglia partecipa al Progetto del Governo Italiano C.A.S.E. (Case Antisismiche Sostenibili Ecocompatibili), l’azienda oggi progetta e realizza edifici con strutture innovative ecosostenibili e antisismiche: in legno, in acciaio e in cemento armato ad alta tecnologia, con metodologia a secco. Nel panorama italiano, Meraviglia è pionieristica nella costruzione di edifici a Energia Zero, in linea con il Protocollo Passive Haus Institut, proponendo sul mercato un prodotto di qualità, ecocompatibile, ad alta riciclabilità e/o riutilizzabile in tutte le sue parti.